Il tessuto economico ticinese si caratterizza per la presenza di molte micro-piccole imprese: difficile demandare a queste singole realtà lo studio e la valutazione di strumenti di welfare, che probabilmente sarebbero più efficaci se conseguiti come rete di aziende. Per verificare e valutare l’applicabilità di politiche di welfare aziendale in questo contesto, abbiamo realizzato uno studio conoscitivo con il sostegno della Fondazione per lo studio del lavoro femminile e dell'Osservatorio di genere della Svizzera italiana.
Obiettivi della ricerca erano il rilevamento di prassi positive in materia di welfare aziendale, l’identificazione di criticità di natura strutturale-organizzativa in seno alle aziende nonché l’individuazione di possibili soluzioni concertate con gli enti pubblici e le associazioni di categoria.
La ricerca prevedeva:
1. il coinvolgimento delle PMI di tutti i settori produttivi;
2. la realizzazione di un’indagine quali-quantitativa che fotografa lo stato dell’arte del Welfare aziendale nell’industria, commercio e servizi;
3. l'elaborazione di un indice, sinteticamente espresso con un numero, che rappresenta un riferimento con il quale l’azienda può parametrarsi sia nel tempo che rispetto alla categoria di appartenza;
4. iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte principalmente alle associazioni di categoria e, per il loro tramite, alle PMI; ai principali fornitori di servizi di conciliazione famiglia e lavoro e all’ente pubblico per l’offerta di incentivi e altre misure di sostegno.
Per visionare i risultati dell'indagine condotta su 16 PMI del terrritorio, clicca qui.L'Indice di Welfare aziendale, sinteticamente espresso con un numero, rappresenta un riferimento con il quale l’azienda può parametrarsi sia nel tempo che rispetto alla categoria di appartenza.
Tiene conto di dieci aree di benessere organizzativo:1. Previdenza integrativa
2. Salute
3. Assicurazione per dipendenti e famiglie
4. Pari opportunità e sostegno ai genitori
5. Conciliazione vita e lavoro
6. Sostegno economico ai dipendenti
7. Formazione e sostegno alla mobilità
8. Sicurezza e prevenzione incidenti
9. Integrazione sociale e soggetti deboli
10. Welfare allargato al territorio
ampiezza e contenuto delle iniziative di welfare aziendale
modalità di gestione
distintività delle iniziative
Coopar fornisce studi di fattibilità e consulenza per l’implementazione di soluzioni di welfare e comunicazione aziendale, orientate all’ottimizzazione delle risorse umane e al miglioramento delle performance individuali e di gruppo, secondo i principi di efficienza e di parità.
I nostri servizi di consulenza sono pensati e realizzati 'su misura' della clientela e si avvalgono di una vasta gamma di strumenti per la rilevazione e l'analisi dei bisogni di welfare del personale dipendente; per l'assessment dei piani di welfare aziendale; per la gestione del diversity management e delle dinamiche organizzative.
Per maggiori informazioni, contattaci tramite il nostro modulo di contatto oppure invia una mail a info@coopar.ch.